Il programma del corso, conformemente alle prescrizioni del relativo decreto ministeriale, si sviluppa intorno alle seguenti aree di competenza: inglese tecnico, governo della nave, appropriata vedetta visiva ed uditiva, monitoraggio e controllo della guardia, procedure di emergenza ed utilizzo delle relative attrezzature.
L’obiettivo è quello di far conseguire al corsista quelle abilità, conoscenze e capacità necessarie a:
– comunicare ed eseguire gli ordini al timone in modo chiaro e marinaresco; a mantenere una rotta stabile in relazione all’area di navigazione e allo stato del mare attraverso il corretto uso delle bussole magnetiche e giro; ed effettuare variazioni di rotta dolci e controllate;
– individuare e rilevare in gradi o punti segnali sonori e luminosi e altri oggetti riferendo correttamente all’ufficiale di guardia;
– utilizzare i termini e le definizioni marinaresche; i sistemi di comunicazione interna e i sistemi di allarme; nonché le procedure per il rilievo, il mantenimento e il passaggio di consegne di una guardia; e le procedure di base per la protezione ambientale;
– conoscere i compiti di emergenza e i segnali di allarme; i segnali di soccorso pirotecnici, satellitari EPIRB e SART; sapere annullare i falsi allarmi, e saper agire in caso di loro attivazione accidentale onde mantenere integri in ogni momento i sistemi di allarme e di emergenza.
Sede del corso: via Comizi, 18/20 Torre del Greco (NA)
Durata: 4 giorni per complessive 40 ore
Il corso è attivato su richiesta con il raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti
Per l’iscrizione al corso e per informazioni dettagliate circa il costo ed il suo contenuto, è necessario contattare la segreteria al tel. 0818494938.
Per coloro che giungono da fuori regione si segnala che l’Acma ha stipulato convenzioni con diverse strutture alberghiere in zona.